I COLORI dell’ AUTUNNO – Anello delle borgate di Beaulard (Oulx)
Home » TREKKING  »  I COLORI dell’ AUTUNNO – Anello delle borgate di Beaulard (Oulx)
I COLORI dell’ AUTUNNO – Anello delle borgate di Beaulard (Oulx)

Data escursione: 22 Ottobre 2022

Quota partenza (m.): 1.416m Chateau Beaulard - Oulx - (TO)
Quota arrivo (m.): 1.938m Cappella Madonna della Sanità
Dislivello complessivo (m.): 522m
Durata : 4h 30m
Difficoltà:  F
Esposizione: Nord
Località partenza: Chateau Beaulard - Oulx - (TO) - (Piemonte)
Partecipanti: io & Silvia

Oggi abbiamo fatto un giro tranquillo, senza vette da raggiungere  e senza tempi da rispettare. Oggi avevo semplicemente voglia di rilassarmi, godermi il bosco e lasciarmi avvolgere dai caldi colori dell'autunno.

Adoro i colori e i profumi dell'autunno e sopratutto rimango sempre incantato dal variare dei colori dei larici che con i primi freddi si tingono di un giallo/arancio che varia al variare della temperatura e della quota.

Per questa gita abbiamo deciso di fare un bell'anello sul versante Nord della bellissima Grande Hoche e della Guglia d'Ambur, più precisamente nel SIC (Sito Importanza Comunitaria) dell'Oasi Xerotermica di Puys-Beaulard

Partiamo quindi dalla borgata di Chateau Beaulard e prendiamo il sentiero che porta al Rifugio Guido Rey che sale quasi completamente nel bosco e che recentemente è stato risistemato dal Consorzio Forestale di Oulx soprattutto nei pressi del torrente dove è stato completamente rifatto il ponte che lo attraversa in modo da rendere agevole la salita al rifugio anche in inverno con la neve.

Arrivati al rifugio cominciano ad aprirsi le radure d'alta quota che permettono di godere lo spettacolo dei larici in versione autunnale.

Il larice è l'unica conifera che cambia la sua veste. Verde intenso in estate, giallo/Arancio in autunno e completamente spoglio in inverno, per poi rinnovare i suoi aghi n primavera.

Dal rifugio procediamo a mezza costa in direzione del Passo della Mulattiera attraversando alcuni canyon con passaggi un pò impervi e da evitare assolutamente durante l'inverno per le scariche valanghive, fino ad arrivare alla Cappella di San Giusto.

Da qui risaliamo sempre in direzione Passo della Mulattiera e dopo poco si raggiungono delle belle radure tra i larici dove ci fermiamo per uno spuntino e per goderci lo spettacolo.

Il vento fa cadere i gialli aghi di larice creando un particolare effetto neve. Mi aggiro nei dintorni senza meta alla ricerca di particolari da fotografare e soffermandomi ad occhi chiusi a sentire il rumore del bosco.

Poi procediamo sul sentiero fino a raggiungere la mulattiera che sale dal Puy di Beulard e che percorreremo al ritorno per chiudere l'anello. Saliamo ancora un pò fino alla Cappella della Sanità e poi torniamo sui nostri passi in direzione di Refour una piccola borgata quasi disabitata.

Quasi perchè troviamo un ragazzo che nel fienile della sua baita sta lavorando il legno e ci fermiamo a parlare del più e del meno. Questo è anche il bello della montagna. Scambiare 4 chiacchiere con uno sconosciuto come se ci si conoscesse.

Procediamo quindi alla dx della chiesa tralasciando la mulattiera che in discesa porta verso il Puy, per dirigerci in direzione del torrente San Giusto dove anche qui il Consorzio Forestale di Oulx ha consolidato il canyon che era franato anni fa creando un alveo più ampio e comodo per attraversare.

Risaliamo dunque e passando per le abbandonate Grange Pleinet continuamo fino a chiudere il nostro bell'anello nei prati retrostanti l'abitato di Chateau Beulard.

Dedichiamo ancora qualche minuto per girovagare senza meta nella borgata e per visitare l'ecomuseo che è allestito nel vecchio forno che naturalmente è come sempre nei pressi della fontana del borgo.

E' stata una bellissima giornata immersi nel bosco. Non abbiamo incontrato nessuno sul percorso il che ha reso ancor più intimo il contatto con la natura.

Buone Montagne a tutti!
Luca Abbondi, Cai Almese
Pagina facebook Trekking Montagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *